Si sono riuniti tutti a piazza Dizengoff, a Tel Aviv, per partecipare ad uno scatto collettivo per la campagna pubblicitaria della ditta di intimo Sloggi. Uomini e donne, tutti rigorosamente in bianco, hanno posato immergendosi anche nella fontana principale della piazza.
Fonte: Repubblica.it
Estemporanea mostra fotografica all'aperto: 10 fotografi finalisti (su 250 partecipanti) del I concorso organizzato da "Observatorio Callejero". Un'azione di guerriglia realizzata in strada, per foto e fotografi di strada...dall'Osservatorio di strada.
Fonte: YouTube
McDonald's ha recentemente ha lanciato un nuova campagna di comunicazione unconventional e interattiva. I passanti possono interagire con le immagini visualizzate su degli schermi giganti, facedosi fotografare mentre interpretano un ruolo o un atteggiamento con la postura del corpo. La comunicazione viene poi amplificata e diffusa in modo "virale" attraverso il web (Flickr, YouTube e Facebook). Guardate un po' quello che succede a Londra a Piccadilly Circus.
Fonte: YouTube
Ecco un esempio che mostra come sfruttare la pubblicità (molto costosa) altrui a proprio vantaggio. Con poca spesa Somatoline, nota linea cosmetica anticellulite, ha utilizzato l'affissione di H&M, nella più classica delle operazioni "ambush", così come mostra l'immagine sotto.
Fonte: quietglover
Giocando sulle parole "autobus shelter" (fermata d'autobus) e shelter (riparo, rifugio), Adopción Pedigree ha fatto realizzare, dall'agenzia TBWA/Frederick, questa installazione ambient in Cile, per sensibilizzare le persone verso il problema dei rifugi per cani abbandonati. Rifugi che, il più delle volte, si rivelano veri e prori lager. Guarda il video.
Fonte: quietglover
Le auto stanno distruggendo le foreste nel nostro pianeta. Più di un quarto delle foreste sono andate distrutte durante l'ultimo trentennio. Per questo Greenpeace ha lanciato una nuova campagna unconventional: il "Car Free Day 2009". Per rafforzare il messaggio sociale verso agli automobilisti, sono state realizzate della maxi chiavi di automobili a forma di sega. Successivamente, queste chiavi sono state applicate a numerosi alberi, ai lati di alcune strade. Messaggio molto chiaro: "ogni volta che un automobilista avvia il suo motore, sta contribuendo ad uccidere un albero". Anche il claim stampato sulla chiave, rafforza e rende ancor più chiaro il messaggio sociale di fondo: "State guidando le nostre foreste verso la distruzione!". L'agenzia creativa è la Grey Hong Kong (Cina).
Fonte: directdaily
Ecco un maxi "ambient", realizzato a Seoul in Corea, per promuovere il noto deodorante AXE. Un enorme sticker, riproducente un calendario da tavolo, è stato installato sulla parete di un edificio adibito a dormitorio femminile. Ad ogni finestra era presente l'immagine di una donna differente. Il concept era chiaro: l'uomo che usa il deodorante AXE può conoscere (...anche in senso "biblico") una donna ogni giorno. Molto interessante.
Fonte: watermelonmonkey
Ecco un ambient (...che arriva dalla Cina) con con effetto duraturo e rinfrescante. Si tratta della pubblicità unconventional per il dentifricio in pasta Clorets: lunga freschezza e pulizia. La creatività è della JWT di Pechino (o Beijing che dir si voglia).
Fonte: blissblog
I biglietti da visita sono fatti generalmente di carta. Ma usando la carta, anche se riciclata, non è una cosa positiva per l'ambiente. Come progettare quindi un biglietto da visita per un consulente ambientale? L'agenzia Fischer di Lisbona (Portogallo) ha trovato questa soluzione: non stampare nessun biglietto da visita! Con un timbro di gomma si può "riciclare" qualsiasi supporto che si abbia a disposizione in quel momento (cartoni di scatole, pacchetti di sigaretta, biglietti usati, tovaglioli e tanti altri oggetti di carta che generalmente si buttano e si sprecano). L'originale "business card" comunica chiaramente cosa offre il professionista in questione: sensibilità intelligente, facendo affari con il riciclaggio, risparmiando e proteggendo l'ambiente. Più chiaro di così....
Fonte: directdaily
L'estate è ormai alle porte! E cosa c'è di meglio di una bella giornata al mare (protetti dal sole cocente) e poi, a pranzo, una bella e dietetica insalatina? Ecco l'invito che ci viene suggerito da queste due installazioni "ambient" che arrivano da due diverse parti del mondo. La prima è della Garnier ed è stata realizzata a Mumbai in India. La seconda è del ristorante Tipts di Zurigo in Svizzera.
Fonte: bloguerrilla
Un'idea semplice ma efficace per comunicare che è venuto il momento di fermare la guerra in Irak. 4 manifesti, con differenti immagini di attacchi militari, sono stati avvolti attorno a diversi pali dell'illuminazione a New York. I manifesti così disposti danno l'idea di un "feedback" non proprio positivo: "Chi di spada ferisce...di spada perisce!". L’agenzia creativa è la Big Ant International di New York.
Fonte: watermelonmonkey
Guardate un po' questa azione di guerriglia andata in scena a Londra. Un enorme contenitore di popcorn ne ha scaricato almeno una tonnellata sugli appassionati di film e cinema. Si è trattato del quinto anniversario di "Mercoledì arancione", una promozione dall'azienda di telecomunicazioni ORANGE, per incoraggiare la gente a ad andare al cinema. Sospeso ad una gru, nel parco di fronte alla Tower Bridge di Londra, il maxi-contenitore non solo ha inondato i presenti con una cascata di popcorn, ma ha anche distribuito premi a 100 fortunati vincitori: biglietti per il cinema, telefoni mobili e per finire un romantico weekend a Parigi per due persone.
Fonte: YouTube
Il vostro cane è stufo di cibi cattivi e disgustosi? La Advance-Pet Food, azienda produttrice di cibo per animali, ha la soluzione per voi! Guardate un po' come riesce a comunicarlo in modo spiritoso con questa operazione di direct-marketing che vedete nell'immagine sotto.
Fonte: blissblog
Davvero simpatica questa operazione di guerriglia, fatta con intelligenza, grande senso pratico e sfruttando un'opportunità già esistente (un po' come si fa anche nell'ambush marketing). Rona, un marchio canadese che si occupa del commercio di materiali di costruzione e decorazione, oltre che di riciclo degli stessi, ha generato una campagna per la promozione proprio del suo servizio di riciclo dei materiali. Ha usato a suo vantaggio il cartellone già realizzato dalla Apple la promozione del iPod Nano, in cui i colori dei dispositivi sembrano sciogliersi e colare giù. Una fascia posta sotto (come si può vedere dalla foto e dal video) invitava al riutilizzo degli inchiostri che colano dagli Ipods. Un modo intelligente, quello di Rona per generare un effetto di co-marketing (o, in questo caso, di Co.Co.No.Co = co-comunicazione non convenzionale) con il brand Apple senza denigrare, per questo, la nota azienda di Cupertino. Infatti, questa insolita operazione, oltre al brand di Rona ha avuto un effetto "di rinforzo amplificativo" anche nei confronti del brand Apple (...anche se certamente non c'era bisogno!!!).
Fonte: watermelonmonkey
Questo maxi-sticker applicato all'ingresso del Subiaco Stadium a Perth in Australia, ricorda ai tifosi che il trasporto pubblico è una valida alternativa ai problemi di parcheggio e di congestione del traffico nei giorni delle partite (anche perchè lo stadio è davvero grande e più ospitare più di 43mila spettatori). L'agenzia è la Cooch Perth creativa.
Fonte: directdaily
Ecco un esperimento "outdoor" per promuovere e generare awareness sul nuovo furgone Sprinter della Mercedes, un veicolo commerciale dotato di grande spazio di carico. Il progetto ha previsto un tabellone per le affissioni, sagomato all'altezza dei portelloni di carico e dietro un vero furgone. In questo modo si poteva verificare "dal vivo", osservando o entrando fisicamente dentro, il grande spazio di cui è dotato il veicolo.
Come si può vedere dal video, l'installazione ha generato molta attenzione e curiosità tra la gente di passaggio.
Fonte: YouTube
Amnesty International in Germania ha celebrato il 60° anniversario dei diritti dell'uomo con una campagna di guerriglia marketing negli aeroporti tedeschi. L'operazione ha avuto come protagonista una donna chiusa dentro una valigia trasparente, fatta girare sul nastro trasportatore del bagaglio. Un modo "unconventional" per protestare contro il traffico illegale di esseri umani.
Fonte: directdaily
Idea semplice, efficace e sempre di grande effetto. Guardate questo billboard installato alla stazione Termini di Roma per il film "San Valentino di sangue - 3D". Esempi più o meno dello stesso genere li potete trovare in questo post.
Fonte: bloguerrilla
Consulente e docente (trainer e coach) in area comunicazione e marketing, giornalista pubblicista, mi sono laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla comunicazione pubblica e gli uffici stampa. Ho conseguito un Master in Comunicazione e Information Technologies presso BBS – Bologna Business School (www.bbs.unibo.it), la scuola di alta formazione dell'Università di Bologna dove ho ricoperto per due anni il ruolo di Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa. Ho collaborato attivamente con le Università di Bologna e Catania.
Attualmente, in Italia, sono partner di enti pubblici e privati in diversi progetti formativi, mentre a Londra ho fondato e dirigo una società di consulenza di marketing.
I miei settori di ricerca ed interesse sono legati alle tecniche di comunicazione, ai processi di comunicazione di aziende private ed enti pubblici, al comportamento organizzativo (negoziazione, public speaking, motivazione, teambuilding, leadership, self marketing, problem solving e decision making) e al marketing non convenzionale.